Tecnologia e Sistemi di Accordatura p.20
TECNOLOGIA E SISTEMI DI ACCORDATURA
Risorse hardware, software e online per la musica microtonale
(tesi di laurea di secondo livello in musica e nuove tecnologie - INDICE)
METASHAKTI
Ascolta Metashakti
Questo brano è stato assemblato con Logic Pro utilizzando due synths virtuali: U&I Metasynth e Native Instruments Absynth.
Con Metasynth si possono trasformare immagini in suoni dove i colori vengono utilizzati per indicare la posizione spaziale e la maggiore o minore brillantezza per indicare l’ampiezza, del timbro utilizzato.
Ho utilizzato la funzione ”Image Synth” di Metasynth per “disegnare” i vari temi che costituiscono il brano:


tema 1


tema 1A


tema 1B


tema 2


tema 2A


tema 3
Il colore giallo indica un suono centrale nell’immagine stereo, il verde e il rosso indicano canale sinistro e destro.
L’asse verticale indica l’altezza del suono e quello orizzontale lo scorrere del tempo. Ognuna di queste immagini viene letta da Metasynth da sinistra verso destra, ad una velocità programmabile dall’utente, con un timbro anch’esso programmabile. La sezione viene poi “renderizzata” come documento audio per poter essere utilizzata in qualsiasi altra applicazione.
La scala musicale utilizzata da Metasynth per “suonare” un’immagine è anch’essa programmabile. In questo caso la scala utilizzata è basata sulla divisione di un quinta giusta naturale in 6 parti uguali (701.955 / 6 = 116.993 cents per grado). Il documento richiesto da Metasynth per modificare l’accordatura è stato elaborato con LMSO.

Ovviamente anche l’altro synth virtuale utilizzato nel brano, Absynth, è stato riaccordato secondo la stessa scala (vedi foto sottostante: 3/2diviso6) con un procedimento simile di LMSO.


Absynth è responsabile del pedale che dà al brano una qualche sembianza tonale e vagamente esotica.
Il brano è stato assemblato con Logic Pro:


Come si vede nell’immagine precedente, ogni sezione viene ripetuta 3 volte in modo sfalsato con sovrapposizione delle varie sezioni, con l’unica eccezione del tema 1 che viene ripresentato nel finale.
Le prime 2 tracce includono un filtro con la frequenza di taglio a 1000Hz, la prima di tipo “taglia bassi” e la seconda di tipo “taglia alti”:


Link:
http://electro-music.com/forum/topic-14936.html
Versione per internet - 2012
CARLO SERAFINI

Questo opera è distribuita con licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 3.0.